black blue and yellow textile

Conoscere l'aria che respiriamo

Un progetto educativo per sensibilizzare gli studenti sull'inquinamento atmosferico, il riscaldamento globale e le fonti di inquinamento. Attraverso presentazioni interattive, giochi, quiz e attività di simulazione, i ragazzi hanno analizzato il proprio impatto ambientale e individuato buone pratiche per ridurlo.

Gli studenti della scuola Pascoli hanno partecipato a un gioco di simulazione e creato presentazioni digitali sui temi trattati, mentre quelli della scuola Scalcerle hanno esplorato il tema con l'app Mentimeter, riflettendo su come l’inquinamento influisca sulla loro vita.

Grazie al coinvolgimento attivo e alla collaborazione con le insegnanti, il progetto ha stimolato un pensiero critico sugli stili di vita sostenibili e sulle possibili soluzioni per migliorare la qualità dell’aria.

Scuola secondaria di Primo Grado Pascoli e Secondaria di secondo Grado Scalcerle

Le piante spontanee dei colli euganei

Un percorso immersivo nella biodiversità dei Colli Euganei, con escursioni didattiche sul Monte Calbarina ad Arquà Petrarca. Gli studenti, guidati da operatrici esperte, hanno scoperto la flora locale attraverso attività laboratoriali interattive, giochi e momenti di esplorazione sensoriale.

Il progetto ha messo in evidenza il legame tra natura e convivenza sociale, utilizzando la biodiversità come metafora della diversità umana e del rispetto reciproco. Durante il percorso, un momento speciale ha visto i bambini aiutare una compagna non vedente a "vedere" la natura attraverso le loro descrizioni, rafforzando i valori di inclusione e solidarietà.

L’esperienza ha reso i partecipanti più consapevoli dell'importanza dell’ambiente e del ruolo che ciascuno può avere nella sua tutela, trasformandoli in piccoli custodi della natura nella loro vita quotidiana.

Scuole Primarie Cornaro e Randi

Biodiversità in città

Un progetto dedicato alla scoperta della biodiversità urbana, che ha coinvolto gli studenti in attività ludico-educative sui temi della natura, delle risorse comuni e degli equilibri ambientali.

Attraverso il metodo Learner Centered Learning, i bambini sono diventati protagonisti del loro apprendimento, sviluppando autonomia, ascolto attivo e spirito critico. L’introduzione del circo motorio ha offerto un approccio innovativo, legando la consapevolezza del corpo alla natura e favorendo il benessere emotivo e relazionale.

Grazie a giochi ed esperienze pratiche, il progetto ha stimolato nei partecipanti una maggiore connessione con l’ambiente urbano e il senso di comunità, trasformando la biodiversità in un valore condiviso.

Scuole Primarie Arcobaleno e Prati

Alla scoperta dei colli Euganei

Un viaggio tra storia e natura nei Colli Euganei, dove gli studenti hanno esplorato il territorio attraverso un percorso che unisce geografia, biodiversità e memoria collettiva.

L’esperienza è iniziata a Valsanzibio, con la visita al suggestivo Portale di Diana, seguita da incontri con esperti locali, tra cui un geologo, agricoltori e il parroco del paese, che hanno arricchito la narrazione del territorio.

Nella seconda parte dell’uscita, i bambini sono stati accolti in una fattoria didattica, vivendo un’immersione nella natura e interagendo con gli animali. Questa esperienza ha favorito la riflessione sulla relazione tra uomo e ambiente, sviluppando curiosità e rispetto per la biodiversità.

Scuole Primarie Cornaro, Fogazzaro, Mantegna, Muratori, Quattro Martiri, Randi, Zanibon

Trasforma il tuo giardino scolastico

Un progetto di rigenerazione degli spazi scolastici, nato dall’ascolto delle esigenze degli studenti, che hanno immaginato e realizzato un giardino più verde, inclusivo e ricco di biodiversità.

Attraverso giochi motori e attività di progettazione partecipata, i bambini hanno riflettuto su come migliorare il loro giardino, integrando momenti di circo-motricità per sviluppare consapevolezza corporea e cooperazione.

Per valorizzare la natura, sono stati realizzati laboratori di land art, come la creazione di maschere di argilla con semi, che con la pioggia si scioglieranno, permettendo ai semi di germogliare, e un'opera artistica ecologica a forma di farfalla decorata con piante aromatiche.

Un percorso creativo e sostenibile, che ha trasformato lo spazio scolastico in un luogo di bellezza, biodiversità e apprendimento attivo.

Scuola Primaria Oriani

Introduciamo la raccolta differenziata

Un progetto per sensibilizzare gli studenti sull'importanza della raccolta differenziata e dell’impatto ambientale dei rifiuti. Dopo una conferenza introduttiva con un’esperta del settore, i ragazzi hanno esplorato temi come le 3R (riuso, riduzione, riciclo), il ciclo dei materiali e il concetto di economia circolare.

Attraverso attività interattive e simulazioni, gli studenti hanno analizzato i rifiuti prodotti dalla loro classe, misurandone il peso e discutendo alternative più sostenibili. Il progetto si è concluso con la realizzazione di poster e volantini informativi, per sensibilizzare i coetanei sull’importanza di una gestione responsabile dei rifiuti.

Un’esperienza concreta e coinvolgente, che ha trasformato gli studenti in attori del cambiamento ambientale nella loro scuola e comunità.

Scuola secondaria di secondo grado Marconi